Prendersi cura dei propri investimenti non deve essere per forza essere complicato né deve richiedere molto tempo. Qui trovi i principi di base sull’investimento nel mondo degli ETF in piccoli passi: scopri come investire il tuo denaro in maniera sicura e nel lungo periodo, un passo alla volta. Ecco i fatti più importanti:
- Investendo attraverso gli ETF, parteciperai in una vasta gamma di aziende e pertanto nell’economia stessa. La selezione delle aziende non ha nulla a che vedere con una semplice scommessa ma segue delle regole definite e trasparenti;
- Diversifichi ampiamente il rischio, preferibilmente su centinaia di migliaia di titoli azionari. Gli ETF sono ideali per questo scopo, in quanto distribuiscono le attività su numerose aziende di un indice;
- È importante pensare sempre nel lungo periodo, se possibile in decenni. Così facendo, è possibile riprendersi facilmente da un possibile crash sul mercato finanziario.
Che cosa sono gli ETF?
Con gli ETF (Exchange Traded Funds), puoi investire in azioni con facilità e a basso costo e costruire delle attività nel lungo periodo. Un ETF è un fondo indicizzato negoziato in borsa che replica esattamente il rendimento di indici ben conosciuti.
Consentono di investire economicamente nell’intero mercato tramite un solo strumento. Per esempio, con un singolo ETF sul MSCI World, puoi distribuire il tuo investimento su circa 1.600 aziende di tutto il mondo. Oltre agli azionari, puoi anche investire in tante altre classi di attività con gli ETF. Grazie a questa varietà, gli ETF sono la soluzione perfetta per gli investimenti privati. Gli ETF si limitano a seguire un
indice di mercato passo dopo passo, e possono essere negoziati in qualsiasi momento in una borsa valori, proprio come se fossero titoli azionari.
Che cos’è un fondo?
Un fondo di investimento è uno strumento di raccolta del capitale di un investitore.
Più semplicemente, si tratta del caso in cui migliaia di investitori raccolgono i propri risparmi e ordinano ad un professionista (gestore del fondo) di investire tali risparmi applicando una specifica strategia di investimento volta a generare il maggior profitto possibile, con la massima diversificazione.
Come opera un fondo di investimento
Nella strategia di investimento si definiscono le classi di attività come, obbligazioni e materie prime, nelle quali il gestore del fondo può investire.
All’interno di un fondo di investimento, i patrimoni degli investitori sono separati. In altre parole, i risparmi sono depositati in fede in una banca depositaria e sono giuridicamente separati dai patrimoni della società di investimento. Pertanto, il capitale dell’investitore è protetto in caso di insolvenza della società di investimento.
Il gestore di un fondo di investimento tradizionale ha il compito di generare un rendimento dell’investimento superiore al proprio indice di riferimento. Ciò nonostante, secondo alcuni studi accademici, solo pochissimi gestori di fondi riescono ad ottenere tali livelli di rendimento nel lungo periodo (superiore a tre anni).
Che cos’è un fondo indicizzato?
Il fornitore di un fondo indicizzato garantisce di replicare l’andamento di un indice con la massima accuratezza possibile. Gli investimenti di un fondo indicizzato (componenti e pesi) sono specificati esattamente dall’indice. Gli indici sono i barometri del mercato che consentono di definire la performance o il rendimento totale dei mercati.
Il fondo indicizzato dà a te in quanto investitore il grande vantaggio di sapere sempre in cosa hai investito, in quanto si conosce sempre la composizione dell’indice sottostante, come il FTSE MIB. L’indice del mercato azionario italiano (FTSE MIB) è composto dai 40 titoli azionari italiani col più elevato peso definito dalla loro dimensione (ovvero dal flottante della capitalizzazione di mercato).
In poche parole…
Dato che gli ETF replicano semplicemente un indice, non sono necessarie elaborate analisi per selezionare i titoli azionari (a differenze dei fondi di investimento attivi). Per questo il fornitore di ETF per tale servizio incassa solo commissioni annuali piuttosto basse. Gli ETF sono pertanto anche significativamente meno costosi dei
tradizionali fondi di investimento – ed in molti casi mostrano un rendimento migliore.
Che cosa significa che vengono negoziati in una borsa valori?
Gli ETF sono negoziati sulla borsa valori proprio come se fossero titoli azionari. Di conseguenza, si può acquistare e vendere ETF in qualsiasi momento durante l’orario di negoziazione. Per contro, i fondi di investimento tradizionali sono negoziati una volta al giorno tramite società di investimento.
Inoltre, mentre per i fondi di investimento tradizionali generalmente si sostengono elevate commissioni di ingresso, per la negoziazione di ETF si pagano solo le commissioni sugli ordini della banca ed un differenziale bid-ask (spread) solitamente basso al momento della negoziazione in borsa.
I vantaggi dell’investimento in ETF
Facili
Possono essere acquistati e venduti come qualsiasi altro titolo azionario.
Trasparenti
Gli ETF cercano di replicare i rendimenti di un indice prestabilito.
Quindi, quando investite sapete che dovreste ottenere rendimenti molto vicini a quelli dell’indice (al netto dei costi e del tracking error). Vengono frequentemente dichiarati i titoli detenuti.
Flessibili
Sono disponibili ETF che seguono qualsiasi cosa dall’intero mercato azionario globale a specifici settori, stati o attività.
Facilmente negoziabili
Gli ETF possono essere acquistati e venduti tramite qualsiasi economico broker online che tratta titoli azionari.
Liquidi
Gli ETF possono essere negoziati in qualsiasi momento durante il normale orario di borsa rispetto ai fondi tradizionali che possono essere negoziati solo una volta al giorno.
Economici da gestire
I costi di gestione sono bassi rispetto ai fondi attivi (che nella maggior parte dei casi non riescono a battere il mercato e ottengono la
medesima performance dell’ETF che segue lo stesso indice).
Semplici da capire
L’investimento in titoli azionari di singole società è meglio lasciarlo ai professionisti ma anche i fondi attivi possono richiedere molta ricerca e non sarete mai sicuri di come il gestore sta gestendo i vostri soldi. Al contrario, gli ETF hanno lo scopo di rispecchiare un indice rendendoli un investimento trasparente.
Ampio scopo
Ci sono più di 700 ETF quotati solo sulla Borsa Italiana. Ciò vi permette di avere un’esposizione sulla maggior parte dei paesi, regioni, settori o classi di attività a cui state pensando. Con gli ETF non ci si sente limitati!
Diversificazione
L’acquisto di un ETF vi dà un’immediata esposizione all’indice seguito dall’ETF che può contenere dozzine, centinaia o anche migliaia di strumenti finanziari. E’ un ottimo modo per avere un’esposizione diversificata su varie classi di attività.
Molti pagano un profitto
Ci sono molti ETF che pagano dividendi derivanti dalle posizioni detenute in titoli azionari, obbligazioni o proprietà. Pertanto, vi permettono di costruire un portafoglio di rendimento in ETF. Costi più bassi significa più profitti per voi.
Tipicamente prezzati ad un prezzo vicino a quello delle attività
Il prezzo della maggior parte degli ETF riflette attentamente il valore delle attività che detiene. Ciò è in contrasto con i fondi fiduciari, una tipologia alternativa di fondi quotati, dove i titoli azionari delle fiduciarie di solito vengono negoziati a premio o a sconto rispetto alle loro attività comportando un rischio aggiuntivo.
Facili da ricercare
Dato che spesso trovate più di un ETF su un indice, essi sono facili da confrontare.
Gli ETF sono sempre la scelta giusta?
Gli ETF sono candidati valevoli in molte circostanze ma a volte si possono avere altre opzioni.
Contanti
Se volete detenere contanti, è meglio ricorrere a un libretto di risparmio
piuttosto che un ETF sul mercato monetario. I conti di deposito vi fanno risparmiare i
costi della compravendita di ETF e la posizione di compensazione normativa è più
chiara.
Tentazione all’ esagerata negoziazione
Molti trader (inclusi i fondi speculativi)
utilizzano gli ETF. Ciò nonostante, dobbiamo riconoscere che spesso lanegoziazione può essere un’arma a doppio taglio, aumentando i costi e potenzialmente riducendo i rendimenti rispetto all’investimento in fondi indicizzati. La possibilità di negoziare gli ETF può aumentare la tentazione di effettuare continue negoziazioni.
Non sempre i più economici
Alcuni fondi indicizzati possono avere costi annuali più bassi dell’ETF equivalente, seppure gli ETF stanno diventando sempre più economici. Il più economico ETF EURO STOXX 50 costa 0,05% all’anno. Cioè 5
centesimi di costi annuali ogni 1000 euro investiti.
Certi ETF possono essere molto rischiosi
Indipendentemente dalla classe di
attività che seguono, gli ETF a leva o corti hanno delle perdite che dovete
considerare prima ancora di pensare di acquistarli.
Non liquidità
Mentre molti ETF sono molto liquidi, alcuni ETF piccoli o specialistici possono essere negoziati molto raramente comportando un costoso bid/ask spread. Un adeguato fondo aperto può essere un buona alternativa.
Non dà una performance extra
Gli ETF hanno il solo obiettivo di riflettere i
rendimenti di un indice. Investendo i vostri soldi in un fondo attivo potrebbe essere
meglio, seppur numerosi studi hanno mostrato che solo alcuni riescono a battere il
mercato nel lungo periodo.
Il vantaggio decisivo
La crescita della popolarità degli ETF non è un caso. La maggior parte degli investitori scopriranno che un portafoglio di ETF può soddisfare tutti i loro bisogni finanziari sia se stanno cercando di accrescere il loro benessere sia se stanno cercando di creare un profitto.